annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

AIUTO - Scatto di un soggetto in controluce

RISOLTO
profile.country.IT.title
Giuseppe_Nucifora
Esploratore

AIUTO - Scatto di un soggetto in controluce

DSC00452.jpgSalve a tutti, ho bisogno di un parere riguardo a questa fotografia scattata in controluce, con un obiettivo sony 16-50 in dotazione con la mia sony a5100.

Se vuoi notate meglio, sullo sfondo presenta come un alone luminoso. Come posso evitare un simile effetto?

Si accettano critiche.

2 SOLUZIONI ACCETTATE

Soluzioni accettate
profile.country.IT.title
danardi78
Expert

E' l'effetto di una forte luce (il sole) che colpisce direttamente la lente frontale dell'ottica.

I modi per ovviare al flare che ne esce sono svariati, più o meno efficaci a seconda della situazione.

 1 - evitare che la luce colpisca la lente, è il metodo definitivo.. spesso semplicemente montando il paraluce si risolve. Nel tuo caso scattando con un 16-50mm a 50mm l'efficacia del paraluce è estremamente ridotta perchè è dimensionato per la focale grandangolare (16mm) in modo da evitare che interferisca con la ripresa, ma con un angolo di ripresa inferiore (50mm) è quasi inutile. A volte si può provare a mettere la manina, ma negli scatti senza cavalletto è sconsigliabile perché poco controllabile (o non ha efficacia o va a finire la manina nell'inquadratura 😞 )

 2 - pulire bene l'obiettivo. Sia sulla lente esterna che posteriore. E' in questa situazione (e poco più) che la sporcizia sulle lenti si fa vedere in modo pesante.

 3 - chiudere il diaframma, come tu giustamente hai fatto (f/10). Mediamente questo aiuta a ridurre flare e altri difetti ottici, ma non può fare miracoli.

Visualizza soluzione nel messaggio originale

profile.country.IT.title
FrancoVuong
Membro

Ciao per evitare l'effetto "flare", spesso su obiettivi così grandangolari, il paraluce diventa inutile se la luce colpisce perpendicolarmente le lenti. La manina può essere utile solo se la luce è obliqua ecc.
Detto questo , nel tuo caso, è un effetto molto leggero, dovuto anche alla sovraesposizione della foto. 
Qui bastava abbassare un po' l'inquadratura e sottoesporre e/o, chiudendo il diaframma di qualche stop, tipo a f/8 va già meglio. Meglio non andare mai oltre f/11 per problemi di rifrazione.
Se invece fotografando un paesaggio col Sole, si presentano dei più luminosi , basta spostare l'inquadratura in modo che il puntino vada a sparire "dentro" il Sole.

Visualizza soluzione nel messaggio originale

3 RISPOSTE 3
profile.country.IT.title
danardi78
Expert

E' l'effetto di una forte luce (il sole) che colpisce direttamente la lente frontale dell'ottica.

I modi per ovviare al flare che ne esce sono svariati, più o meno efficaci a seconda della situazione.

 1 - evitare che la luce colpisca la lente, è il metodo definitivo.. spesso semplicemente montando il paraluce si risolve. Nel tuo caso scattando con un 16-50mm a 50mm l'efficacia del paraluce è estremamente ridotta perchè è dimensionato per la focale grandangolare (16mm) in modo da evitare che interferisca con la ripresa, ma con un angolo di ripresa inferiore (50mm) è quasi inutile. A volte si può provare a mettere la manina, ma negli scatti senza cavalletto è sconsigliabile perché poco controllabile (o non ha efficacia o va a finire la manina nell'inquadratura 😞 )

 2 - pulire bene l'obiettivo. Sia sulla lente esterna che posteriore. E' in questa situazione (e poco più) che la sporcizia sulle lenti si fa vedere in modo pesante.

 3 - chiudere il diaframma, come tu giustamente hai fatto (f/10). Mediamente questo aiuta a ridurre flare e altri difetti ottici, ma non può fare miracoli.

profile.country.IT.title
Giuseppe_Nucifora
Esploratore

ok grazie per i consigli

profile.country.IT.title
FrancoVuong
Membro

Ciao per evitare l'effetto "flare", spesso su obiettivi così grandangolari, il paraluce diventa inutile se la luce colpisce perpendicolarmente le lenti. La manina può essere utile solo se la luce è obliqua ecc.
Detto questo , nel tuo caso, è un effetto molto leggero, dovuto anche alla sovraesposizione della foto. 
Qui bastava abbassare un po' l'inquadratura e sottoesporre e/o, chiudendo il diaframma di qualche stop, tipo a f/8 va già meglio. Meglio non andare mai oltre f/11 per problemi di rifrazione.
Se invece fotografando un paesaggio col Sole, si presentano dei più luminosi , basta spostare l'inquadratura in modo che il puntino vada a sparire "dentro" il Sole.