annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

argomento riguardate le reflex di fascia principiante

RISOLTO
profile.country.it_IT.title
casale70
Visitatore

argomento riguardate le reflex di fascia principiante

come mai le reflex di fascia principiante a partire dalla a-230  rispetto alle A-100 e a-200 non sono piu' dotate di pulsante blocca esposizione che e' una opzione di estrema importanza per chi vuole crescere e capire di fotografia e soprattutto i gradi K . manuali che nelle vecchi modelli ( a-100, a-200) erano compresi?

1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate
profile.country.it_IT.title
Paperoga63
Visitatore

il blocco esposizione e i gradi in K° adesso che si scatta in RAW non servono a molto, io sulla A700 li ho e non li uso mai.

Visualizza soluzione nel messaggio originale

5 RISPOSTE 5
profile.country.it_IT.title
Paperoga63
Visitatore

il blocco esposizione e i gradi in K° adesso che si scatta in RAW non servono a molto, io sulla A700 li ho e non li uso mai.

profile.country.IT.title
fishhawk
Nuovo

Sono mancanze abbastanza gravi: probabilmente il Sig. Sony ritiene che chi usa le fotocamere dslr entry-level non sappia nemmeno cosa sia il tasto AEL.

Quella della mancanza dei gradi Kelvin nel wb non la sapevo:smileyconfused:

profile.country.IT.title
fishhawk
Nuovo

Posso capire il wb eseguito in pp, ma non capisco come si faccia a rinunciare al blocco dell'esposizione.

profile.country.it_IT.title
Paperoga63
Visitatore

E probabilmente ha ragione, IMHO, se no non si chiamerebbero fascia principiante.

profile.country.IT.title
fishhawk
Nuovo

Fotocamera entry level non significa necessariamente "fotocamera adatta solo a principianti che vogliono usare una reflex perche' e' di moda" :slight_frown:

Se prendiamo ad esempio la passata generazione di APSC Sony, accanto alla semi-pro A700, c'erano fotocamere quali le A200/300/350 che, pur appartenendo ad una fascia inferiore, avevano una discreta ergonomia e condividevano con la A700 batteria, memory card, filosofia dei menu'.

La A200, in particolare, solida ed economica, era il secondo corpo ideale da portarsi appresso con la A700.

Adesso, se necessiti di un secondo corpo, le Sony Entry level, ma anche quelle "medie" sono improponibili: corpi minuscoli, batterie diverse, SD al posto delle CF, menu' ramificati che ti fanno perdere le ore se devi cambiare qualche settaggio......

Mi sono comprato una A55 da un paio di settimane per impratichirmi con le pellix, in attesa della futura A77: bell'oggettino, tecnologicamente avanzato (peccato che per sfruttare il 90% delle funzionalita' devi scattare in jpeg), ottimo in AFC, ma poco pratico e per nulla ergonomico.

Pensavo di usarlo come secondo corpo con la A900, ma mi sa che ci rinuncio: molto piu' comoda e pratica la vecchia A350 come secondo corpo.