annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Ottiche molto luminose

profile.country.IT.title
Dealive
Esploratore

Ottiche molto luminose

Salve,

 

possiedo una nex 7 e tre ottiche, il 18-55, il 55-210 e, su vostro consiglio, anche un 50 1.8. Ho il problema di dovere fare molte foto in chiesa, per concerti e cori, ma l'illuminazione è sempre molto scarsa e non posso usare il flash (non vorrei neanche, non amo usarlo e disturberei poichè faccio circa dalle 200 alle 300 foto). Il 50 è l'ottica più luminosa che ho, ma non basta, io sono costretta ad usare spesso il bianco e nero e iso alti, anche 16000, avendo comunque molte foto mosse e diversi fuori fuoco. Vorrei anche usare il mio 55-210, poichè ho bisogno di riprendere da vicino dove non posso, ma quell'ottica è impossibile da usare, perchè a 210 è molto scura.

Vengo alla domanda, cosa ne dite se prendo un adattatore (quale?) e uso un'ottica sal molto luminosa (mi piacerebbe uno zoom)? Cosa mi consigliereste? Migliorerei la qualità delle foto?

 

Patrizia

8 RISPOSTE 8
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Non scenderesti sotto F1.4, anche con ottiche Zeiss, ed in ogni caso 50mm ed 85mm, non tralasciando la spesa per l'adattatore LE-EA2 (con AF) oppure il semplice LE-EA1.

profile.country.IT.title
Dealive
Esploratore

Quindi mi consigli di non fare nulla ed aspettare per vedere cosa verrà in fatto di ottiche. Un'altra domanda il nuovo 20, da quello che leggo,non è stabilizzato, fa la differenza o non c'e n'è bisogno?

 

Grazie

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Per i risultati che vorresti ottenere dovresti comunque usare uno stativo (treppiede).

profile.country.IT.title
Dealive
Esploratore

Grazie delle risposte,

 

ma non mi serve un trepiede, io riprendo persone che cantano e un direttore che si muove, quindi il trepiede risulta inutile. Un'altra cosa, per rielaborare i file arw, c'è qualcosa di meglio del software Sony o comunque il programma dà buoni risultati mediamente?

profile.country.it_IT.title
crimi8787
Collaboratore

ciao,

il software in dotazione è molto buono e ti permette di fare già delle regolazioni.

per avere di più credo si debba passare alla suite Adobe.

 

il 20 nn è stabilizzato perchè in genere su ottiche corte non è necessario!!

come diceva Manolo, con questoobiettivo le foto risulterebbero mosse solo in tempi sotto l'1/30 in cui in genere si usa un cavalletto.

 

per il tuo  problema, hai già una macchina con un ottimo sensore, un ottica molto luminosa se le foto ti vengono ugualmente buie hai due alternative:

- alzare gli ISO al massimo finchè non trovi una qualità da te ritenuta accettabile.

- usare un flash! (so ke hai detto che nn ti piace usarlo, ma è stato inventato  apposta :-P)

il consiglio che ti posso dare è di prendere un flash orientabile come l'HVL-F43M è puntarlo verso l'alto!

qsto stratagemma conferisce alle tue foto una luce molto più naturale e meno fastidiosa per i  soggetti!!

 

spero di esserti stato utile!

ciaooooooooooooo

profile.country.IT.title
Dealive
Esploratore

Grazie per le risposte. Comunque credo che il problema sia di difficile soluzione, io già uso iso molto alti, anche 12000, 16000, il flash indirizzato verso l'alto è un problema perchè in chiesa i soffitti sono molto alti, però posso sempre provare!

 

Ciao

profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

Ciao "Dealive".  :slight_smile:

 

Non so se ti possa essere utile, ma, se riesci scarica gli ebook(in file pdf) descritti in un mio Thread qui: Scuola di Fotografia (4 volumi) Gratis e vai (almeno) nel primo volume. Dalla pagina 55 (e in poi) descrive brevemente l’uso del flash. In pag.60 parla un po’ del “Open Flash”.

 

Io personalmente, adotto per questo tipo di foto, uno stile abbastanza simile.  :wink:

- Treppiedi e telecomando

- ISO bassi

- Tempi lunghi (da 0,5 secondi in su)

- f/ alti

- flash telecomandato impostato a scattare in seconda tendina e da porre vicino al soggetto in movimento. In alternativa con l’uso del flash incorporato e in presenza di grande distanza dal soggetto(da illuminare, per es. coro) aumentare almeno ISO

 

Certo ci sono anche tante altre soluzioni (Blocco AE, Blocco FE (esposizione flash), AEB (bracketing automatico dell'esposizione), Cambiare lo stile della misurazione della luminosità del soggetto,...) che da sole o combinate ti possono dare dei risultati.

 

PS

Certe se hai un “Corso o Scuola” migliore per la fotografia, consultala. Di sicuro parlerà di tecniche simili e in maniera molto più dettagliata!!!

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)
EmiNex6
Esploratore

Io ti consiglio anche un ottica vecchia manuale abbastanza luminosa... io posseggo un soligor 135 F2 pagato 200 euro usato qualche anno fa, gia` a F2 e` abbastanza nitido e a 2.8 e` perfetto... l'unica cosa e` che devi mantere almeno una 30ina di metri di distanza dal palco a meno che tu non voglia una pdc molto ridotta, in quel caso ti avvicini ma con la messa a fuoco manuale non e` facile... io di solito mi mantengo sui 30 metri dal palco, metto a fuoco e faccio tutti gli scatti che mi vengono in mente da quella posizione, poi cambio (mi avvicino o mi allontano) risetto la messa a fuoco e scatto, e cosi via... calcola che a 30 metri la tua pdc e` piu` o meno 5 metri (qundi buona parte del palco e probabilmente l'intero coro della chiesa)... quindi se hai a disposizione almeno 30 metri di distanza dal palco potrebbe essere un alternativa 😉